Artigianato e automazione: possono convivere?
I tempi passano, la tecnologia avanza sempre di più e l’artigianato a poco a poco sta svanendo.
Molte aziende, sono nate in momenti in cui l’unica “macchina” disponibile era la forza lavoro di uomini e donne.
Piano piano, alcune si sono adeguate ai cambiamenti, acquistando sempre nuove macchine ed attrezzi, mentre altre non hanno saputo “stare al passo”, chiudendo in brevissimi tempi.
So cosa ti stai chiedendo: esistono ancora aziende che fondano la loro produzione nell’artigianato?
Ebbene sì, esistono.
SimplyCris è proprio fra queste aziende che hanno mantenuto una parte di produzione artigianale, pur rimanendo al passo con i tempi attuali.
La nostra scelta: dare valore all’artigianato
Se sei già nostro cliente lo sai bene: l’intimo che acquisti ha delle lavorazioni fatte a mano, per nostra personale scelta.
Crediamo, allo stesso tempo, però, che ci siano alcune tecnologie davvero molto utili per il lavoro dei nostri artigiani, che possono aiutarli a velocizzare la loro mansione. Questo si può fare anche mantenendo la parte di produzione artigianale, che è da sempre sinonimo di grande qualità.
Nel nostro caso specifico, la parte che più valorizza l’artigianato è il laboratorio di cucitura, dove le abili mani dei nostri artisti del cucito preparano i prodotti che vengono venduti online e nel nostro punto vendita.
Piccoli rinnovamenti, grande resa
Nel 2012 siamo stati dei grandi pionieri: abbiamo aperto l’e-commerce, che ci ha permesso di far conoscere i prodotti SimplyCris a più persone, che si sono innamorate e che tutt’ora acquistano da noi.
L’e-commerce è stato solo il primo cambiamento di una lunga serie.
Grazie agli incentivi dedicati all’industria 4.0 siamo riusciti a dare ai nostri artigiani degli strumenti che saranno molto d’aiuto per il loro lavoro.
Fra questi ci sono una sala taglio automatizzata e un nuovissimo software di disegno e piazzamento, collegato ad uno stenditore semi-automatico.
Grazie all’introduzione di questi meccanismi di automazione, riusciamo a velocizzare la produzione, per garantire a tutti i nostri clienti i prodotti che amano ogni giorno.
Perchè ci definiamo ancora degli artigiani?
L’artigianato va oltre al semplice “fatto a mano”, è un vero e proprio stile di produzione.
Sebbene una parte della nostra produzione sia stata automatizzata, noi continuiamo a portare nelle vostre case la qualità di sempre.
Siamo arrivati alla decisione di automatizzare una parte della nostra produzione per tre motivi ben precisi:
- Precisione: naturalmente, rispetto ad un taglio manuale, quello effettuato dalle macchine non è nemmeno paragonabile per precisione.
- Velocità: sai quanto tempo richiedeva una sessione di taglio manuale? Circa un paio d’ore, mentre ora, grazie alle nuove automazioni che abbiamo introdotto, si limiterà a pochi minuti. Le ore risparmiate potranno essere così impiegate nella produzione di altri capi o nel controllo qualità, per offrirti sempre un capo migliore.
- Sicurezza: la elenchiamo per ultima, ma in realtà è la più importante fra queste motivazioni. Il reparto di taglio, fino a poco tempo fa, era quello che contava più infortuni fra i nostri dipendenti: grazie a questa nuova macchina automatica, non si presenterà più questo problema che tanto ci faceva preoccupare.
Il nostro “cuore artigiano” è per sempre
L’artigianato è da sempre una parte che ci caratterizza nel profondo e a cui non rinunceremo mai: da questo nasce il nostro nuovissimo payoff: “cuore artigiano“.
Sono due semplici parole che per noi, però, sono ricche di significato e che sintetizzano alla perfezione il nostro modo di lavorare.
Questo nuovo “motto” riassume anni della nostra storia e si proietta anche verso il futuro.
Nel nostro cuore resterà sempre la lavorazione artigianale dei capi e la cura con il quale venivano confezionati. Tutt’ora il “fatto a mano” riveste per noi buona parte della produzione, solo che ci siamo “evoluti” in alcune fasi della produzione per motivi di sicurezza nei confronti dei nostri operai.
Siamo e resteremo sempre artigiani nel nostro cuore.