Filiera controllata: che cosa significa?
Siamo nel 2023 e ormai le aziende che lavorano in modo etico e trasparente nei confronti dei loro collaboratori e dei clienti si possono contare sulle dita di una mano. Anche l’industria italiana, da sempre vista come l’eccellenza mondiale, si è lasciata andare su questo aspetto. Questo, probabilmente, a causa della lotta ai prezzi che continuano ad aumentare vertiginosamente, soprattutto a seguito della pandemia e alla guerra fra Russia e Ucraina. Le aziende che hanno una filiera controllata, trasparente e sicura sono pochissime, sembrano essere diventate come “mosche bianche”. In questo articolo ti spiegheremo che cosa si intende per filiera controllata, ma prima andremo ad analizzare la grave situazione attuale del settore tessile. Continua a leggere per saperne di più.
Come la fast fashion ha cambiato il settore tessile?
Partiamo dall’avvento di quella che viene chiamata “fast fashion”, moda veloce, perché è lei la “responsabile” della grande mutazione del settore tessile.
Questa tipologia di produzione, infatti, propone capi ad un prezzo veramente bassissimo, con tutte le conseguenze del caso.
La nuova schiavitù retribuita
Una delle prime conseguenze, infatti, è lo sfruttamento degli operai che vengono pagati pochi centesimi per capo e che sono costretti a lavorare anche 19 ore al giorno senza interruzioni. Questa è la nuova schiavitù retribuita, a tutti gli effetti.
Materie prime pericolose per la salute
La seconda conseguenza è l’utilizzo di materie prime di qualità bassissima, proprio per risparmiare sui costi di produzione. Questo, però, arreca gravissimi danni per la salute sia di chi è in fase produttiva, sia per il cliente finale che li indossa.
Infiniti trasporti
Altro che filiera corta! Le grandi aziende fast fashion, pur di risparmiare qualche centesimo per ogni capo, preferiscono spedire i capi per il finissaggio in vari luoghi in giro per il mondo. Tutti questi infiniti “giri” vanno ad impattare non poco sull’ambiente e sull’inquinamento che già è a livelli altissimi. Il capo, prima di giungere a destinazione, potrebbe aver già fatto il giro del mondo, letteralmente!
Che cosa significa filiera controllata?
La filiera controllata è un sistema di produzione e distribuzione che garantisce che i tessuti utilizzati per la confezione di abbigliamento e altri articoli siano stati prodotti in modo sostenibile e rispettoso dei diritti umani. Molti marchi di abbigliamento, infatti, si impegnano ad utilizzare tessuti provenienti da fonti sostenibili, come il cotone organico o il lino. Inoltre essi si assicurano che i loro fornitori rispettino standard etici per quanto riguarda il lavoro e le condizioni ambientali. Ci sono anche certificazioni per i tessuti come il Global Organic Textile Standard (GOTS), che garantisce che i tessuti siano stati prodotti seguendo standard ambientali e sociali rigorosi. La filiera controllata non solo aiuta a garantire che i tessuti utilizzati siano stati prodotti in modo sostenibile, ma aiuta anche a supportare i lavoratori e le comunità locali.
La nostra filiera controllata
Molte aziende che utilizzano tessuti prodotti in una filiera controllata rendono pubblici i loro standard e i loro fornitori, così il consumatore può avere maggiore consapevolezza e fare scelte più informate. Questo è proprio il nostro caso.
Filiera controllata vuol dire tutto o niente, dipende sempre da chi ne utilizza il termine e come lo interpreta. È fatta di conoscenza e di rapporti prima di tutto umani, che si costruiscono nel tempo.
Le nostre scelte
Simplycris è sul mercato da 40 anni e da molto tempo è presente con i propri prodotti online. La realizzazione e produzione dei capi che acquisti avviene in un unico laboratorio, il nostro, a Cotignola, in Romagna.
Tutte le fasi della confezione sono sotto i nostri occhi, ogni giorno: realizzazione del modello, stesura e taglio del tessuto, cucitura e stiratura, confezionamento e messa a scaffale in attesa di entrare nella tua quotidianità. I nostri fornitori hanno nome e cognome, sono imprenditori che conosciamo personalmente, dei quali ci fidiamo, e con i quali abbiamo creato un rapporto di reciproca stima. Ci forniscono i migliori tessuti, ci consigliano e ci affiancano, da sempre. Sappiamo esattamente da dove vengono tutti i materiali e tessuti che scegliamo. Questo vale per tutto quello che utilizziamo, comprese le scatole, le veline e tutto quello che ci occorre.
Abbiamo fatto tanto tanto tempo fa la scelta di valorizzare realtà locali e nazionali.
A questa scelta manteniamo fede, senza vacillare.