Il tessuto a costine 2 a 2: elastico al punto giusto!
Quando pensi al tessuto a costine ti vengono subito in mente i gloriosi anni Novanta? Ebbene sì, a differenza di quanto tu possa pensare, la canottiera bianca prodotta con il tessuto a costine è senza tempo e senza stagione, è un “must have”. Sotto i maglioni o “in bella vista”, la canotta a costine è perfetta per tenere il tuo corpo alla corretta temperatura. Essendo prodotta in cotone, infatti, è termoregolatrice ed estremamente comoda. A proposito di comodità: negli ultimi anni si sta andando sempre di più verso l’estremo comfort, soprattutto dopo la pandemia, che ci ha costretti a rimanere in casa e ci ha “abituati” a vestirci comodamente. Continua a leggere questo articolo per saperne di più sul tessuto a costine!
Perché scegliere il tessuto in cotone?
Il cotone è uno di quei tessuti che “va bene per tutti”, proprio per il fatto che è naturale, anallergico e davvero delicato sulla pelle. Il tessuto in 100% cotone, infatti è fra i migliori in commercio ed è lo stesso che noi utilizziamo per la produzione dell’intimo in cotone con il tessuto a costine. Fra tutte le proprietà del cotone, ci teniamo ad evidenziare il fatto che è completamente naturale. La produzione del cotone, infatti, parte dal seme dell’omonima pianta, che viene estratto e lavorato, fino ad ottenere il filato e il tessuto che tutti noi conosciamo. Da questo derivano tutte le fantastiche proprietà del cotone: traspirante, termoregolatore e rispettoso della pelle, è adatto veramente a tutti.
Che differenza c’è fra la costina 1:1 e la costina 2:2?
Riprendiamo il tema di questo articolo, ovvero il tessuto a costine, che può distinguersi in varie tipologie, contrariamente a quanto si possa pensare. Fra queste troviamo la costina 1:1 e la 2:2, ma qual è la differenza principale? Il tessuto a costine così come lo intendi è il 2:2, dove questa lavorazione è ben visibile. L’1:1, invece, è quasi impercettibile, potrebbe dare l’impressione di essere un Jersey.
Quali sono i benefici del tessuto a costine?
Il primo beneficio del tessuto a costine è di certo la sua elasticità, decisamente imbattibile! Proprio la sua conformazione lo aiuta ad essere molto più elastico di un semplice tessuto in cotone, di conseguenza è molto più comodo e adatto ad ogni taglia. Proprio per questa sua caratteristica, viene impiegato per la creazione di capi intimi e per la realizzazione di colli e polsini per capispalla, per felpe e pantaloni. Altra caratteristica vincente del tessuto a costine è il grado di traspirabilità. Grazie alla sua conformazione, infatti, permette alla pelle di respirare molto di più, cosa che in estate viene utilissima per sudare meno e, in inverno, per mantenere una corretta temperatura corporea.
L’intimo con il tessuto a costine viene scelto anche dai VIP!
Non sono pochi i VIP dei giorni nostri che hanno scelto l’intimo prodotto con il tessuto a costine, grazie alla promozione effettuata da alcuni marchi di alta moda come Prada e Bottega Veneta.
Ti piacerebbe essere alla moda come i personaggi dello spettacolo che tutti noi conosciamo e, contemporaneamente, stare comodo indossando una canotta a costine? Allora non puoi non perderti i nostri prodotti, sia della collezione uomo che della collezione donna!
Piccolo spoiler: fra pochissimo arriverà anche lo slip donna a costine, che sarà perfettoda abbinare alla canotta a costine di cui ti abbiamo parlato in questo articolo. Essendo a vita alta e super elasticizzato, è di una comodità senza paragoni! Arriverà fra pochissimo nel nostro shop!
Ecco alcune proposte dal nostro catalogo realizzate con l’iconico tessuto a costine 2:2.