Pigiami invernali: 3 cose da considerare prima dell’acquisto
Ormai i mesi più freddi dell’anno sono alle porte: sembra impossibile, ma è proprio così! Con le temperature più fresche,, arriva anche l’esigenza di indossare qualcosa di un po’ più caldo, anche per dormire in modo confortevole. È arrivato il tanto atteso momento di tirare fuori i pigiami invernali! Come dici? I tuoi sono da buttare oppure non ne hai? In questo articolo ti spiegheremo perché dormire con dei pigiami invernali può migliorare il tuo grado di riposo e quali sono le caratteristiche fondamentali da considerare prima di buttarsi sull’acquisto. Continua a leggere questo articolo per saperne di più!
Quali sono davvero i pigiami invernali?
Lo so: anche tu leggendo “pigiami invernali” hai pensato a quelli ricchi di stampe, colori e applicazioni, magari in tessuto di pile, che fanno sudare anche quando fuori i gradi sono sotto lo zero. Non è vero? É ora di cambiare la tua concezione di pigiami invernali! Possiamo definire come “invernale” anche un pigiama “multi stagione”, in grado di termoregolare il corpo, che non per forza deve essere pesante e prodotto con materiali sintetici come il pile o simili. Ovviamente il modello dovrà prevedere maglia e pantalone lungo per rientrare fra i pigiami invernali, ma sarà il tessuto a fare davvero la differenza. Inoltre, acquistando un pigiama “multi stagione”, non solo farai del bene all’ambiente, ma anche al tuo portafoglio: un prodotto al posto di (almeno) due. Come avrai ben potuto capire, la prima caratteristica da prendere in considerazione per scegliere correttamente i tuoi pigiami invernali è di sicuro il tessuto.
Quali tessuti prediligere per i pigiami invernali?
Come anticipato, esistono davvero tessuti “evergreen”, adatti a più stagioni e che sono dotati di una speciale caratteristica: la capacità di termoregolare il corpo. Questa proprietà è davvero molto importante per evitare i malanni di stagione: mantenere una temperatura costante e, allo stesso tempo, non sudare o provare freddo, sarà il tuo segreto per ammalarti meno. Questa tecnica può salvarti anche dal temutissimo raffreddore: come dice la parola stessa, infatti, può essere causato da un repentino “raffreddamento” del corpo. Attenzione però: questo avviene solo se nell’ambiente sono presenti gli agenti patogeni che lo possono scatenare, a differenza di quanto sostenevano le nonne. Vediamo ora qual è il tessuto migliore per i pigiami invernali e per tutte le stagioni.
Elastico, termoregolante ed estremamente morbido: il cotone modal
Hai mai sentito parlare del tessuto in cotone modal? Si tratta di un filato composto da due fibre: il cotone, una delle migliori fibre naturali in commercio, e il modal. Il modal è una fibra artificiale, di derivazione naturale. Più nello specifico, essa si ricava dalla lavorazione della cellulosa del legno di Faggio. Le due fibre, unite insieme, danno vita a un tessuto dalle mille proprietà, fra cui l’estrema morbidezza, la termoregolazione e un’elasticità senza confini. È adatto anche alle pelli più sensibili e si presta bene per essere utilizzato tutto l’anno, sia dai più grandi che dai piccini. Proprio per questo motivo dovresti sceglierlo come tessuto per i tuoi pigiami invernali: provalo ora!
Modelli comodi, che non stringono in nessun modo
Spesso i nostri impegni ci portano tante ore fuori casa e può capitare di indossare capi che, dopo ore, diventano scomodi. Non c’è niente di più bello che tornare a casa e liberarsi indossando un abbigliamento super comfort. Il modo migliore per farlo è scegliere un pigiama dal tessuto e dal taglio morbido, che ti possa garantire il giusto comfort tutta la notte, per godere davvero di un buon e meritato riposo. Non c’è niente di meglio di iniziare la giornata con il piede – anzi no, con il pigiama – giusto.
La moda la fai tu
Quante volte hai acquistato un capo perché in quel periodo era di moda e moltissimi lo avevano? Anche se stai dicendo che non l’hai mai fatto, noi siamo convinti che, anche inconsciamente, ti sia capitato di fare dello shopping compulsivo. É finito sempre allo stesso modo, non è vero? Hai acquistato e poi, dopo alcuni utilizzi e un po’ di tempo trascorso, quell’indumento che tanto ti piaceva è sparito in fondo all’armadio, coperto da molti altri. Ecco, il nostro consiglio spassionato è quello di prediligere sempre pigiami invernali in tinta unita o con fantasie minimal, per non rischiare di incorrere in questa dinamica. Il tuo nuovo pigiama deve, per prima cosa, piacere a te, per modello, colorazione e sensazione sulla pelle. Non basarti solo su mode e tendenze: quelle cambiano di stagione in stagione, mentre il tuo stile e la tua comodità aspirano a durare nel tempo.
Riassumendo: come scegliere dei buoni pigiami invernali?
Facciamo il punto della situazione: possiamo definire dei pigiami invernali come “buoni”, quando, in primis, sono prodotti in tessuto naturale, magari un evergreen come il cotone modal. Lo sono anche quando hanno una vestibilità comoda e non seguono i trends del momento, proprio per rimanere come capi di utilizzo costante per parecchi anni.
Stai cercando dei pigiami invernali con tutte queste caratteristiche?
Vuoi sapere di più sui pigiami in cotone modal? Abbiamo preparato un altro articolo dettagliato per te: leggilo ora.
Commenti
E i pigiami x uomo?