Come lavare la lana seta correttamente?

Fortunatamente nell’ultimo periodo i tessuti naturali come la combinazione lana seta sono tornati nel mercato e, grazie alla promozione da parte di alcune influencers, sono stati reintrodotti nell’armadio. Questo ha portato ad un aumento di ricerche online sul tema e, in particolare, il più cliccato della stagione invernale passata è stato “come si lava la lana seta?”. Sappiamo bene che la lana e la seta sono due fibre molto delicate, che presuppongono una certa cura, soprattutto nella fase di lavaggio e di asciugatura. Quando parliamo di lana e di seta sicuramente c’è una cosa da bandire: l’asciugatrice. Continua a leggere questo articolo per saperne di più a riguardo e per evitare tragici errori!

Sai come lavare la lana seta senza combinare guai?

maglietta in lana e seta

La lavatrice è proprio quell’elettrodomestico di cui non possiamo proprio fare a meno, ma il rapporto con lei è sempre di amore-odio. La lavatrice, infatti, a volte potrebbe regalarti gioie, altre dolori: basta sbagliare anche solo una cosa piccolissima ed ecco che il capo potrebbe rovinarsi. Oggi in questo articolo, però, vogliamo aiutarti con dei pratici consigli su come lavare la lana seta, uno dei tessuti più confortevoli che tu possa provare durante l’inverno. 

Iniziamo con i consigli della nostra Cristina che, da tempo, sceglie sempre i tessuti naturali e sa bene quali errori non si devono commettere, soprattutto con la lana seta

Lava i capi al contrario

Per non incorrere in spiacevoli errori, ti consigliamo sempre di lavare questi capi così delicati al contrario, in modo di evitare la formazione di fastidiosi “pallini” nella parte esterna. In questo modo potrai utilizzarli più a lungo, senza timore. 

A mano o in lavatrice?

Ecco questa è la domanda che viene posta subito dopo la classica “come si lava la lana seta?”. In generale sarebbe bene lavare questi capi così delicati a mano e utilizzando un sapone apposito per fibre naturali pregiate come queste. Nulla vieta, però, di lavarli in lavatrice con il programma delicati apposito, a temperatura inferiore ai 30°C e con un detersivo specifico. Per quanto riguarda l’asciugatrice, invece, sconsigliamo l’utilizzo. Anche se alcuni dicono che con le giuste accortezze non capita nulla di male, noi pensiamo che, in ogni caso, sia bene evitare. 

Inoltre, le fibre naturali temono le alte temperature, che le portano ad un repentino restringimento. Anche il lavaggio a secco è sconsigliato fortemente perché rovina completamente il tessuto.

Lava solo quando serve! 

La bellezza dei capi prodotti con fibre naturali è proprio quella che possono essere utilizzati a lungo e più volte senza mai puzzare. A differenza dei tessuti sintetici, infatti, termoregolano il corpo in modo da non farlo sudare e, di conseguenza, puzzare. Questo avviene proprio perché sono fibre vive, con un altissimo potere di rigenerazione naturale, ovvero la capacità di rilasciare tutti gli odori “non propri”. A volte basterà semplicemente lasciare appeso il capo all’aria qualche ora per utilizzarlo di nuovo senza alcun odore spiacevole.

Evita l’ammorbidente! 

Se c’è una cosa che porterà di certo le fibre dei tuoi capi in lana seta alla rovina, quella è di certo l’ammorbidente. Al contrario di quanto si possa pensare, infatti, questo prodotto non rientra fra i buoni consigli per rispondere alla domanda “come lavare la lana seta”. Si tratta, infatti, di una sorta di “patina” chimica che andrà ad attaccarsi alle fibre. Proprio per questo motivo, rischierai di indossare per una giornata intera un capo non particolarmente sano a contatto sulla tua pelle. L’ammorbidente andrà a rendere il tessuto naturale, di gran lunga migliore rispetto al sintetico, davvero pericoloso per la tua salute e per quella della tua famiglia. L’ammorbidente è stato creato per ammorbidire le fibre del tessuto che venivano rese dure dai detersivi in polvere aggressivi. Utilizzando detersivi biologici e delicati, l’ammorbidente non sarà di certo utile. 

lana e seta

Ti piacciono i capi in lana seta? Sai che nel nostro negozio potrai trovarne in ben tre tipologie di modello? 

Scoprili ora!

 

Ti piacerebbe saperne di più sul tessuto in lana seta? Allora leggi questo articolo che abbiamo preparato per te!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.